A metà novembre 2014, Twitter ha pensato di introdurre una nuova funzione chiamata “While you were away”, tradotto in italiano “Mentre eri via”.
Questa nuova caratteristica, nata dal cambio di strategia del nuovo Head of Product di Twitter, consiste nel riproporre nella timeline i tweet più rilevanti, quelli che hanno avuto più risonanza e il maggior numero di commenti. In questo modo tutti gli utenti, anche chi ha una frequentazione sporadica, potranno conoscere gli argomenti più interessanti pubblicati dai profili seguiti e averli facilmente a disposizione.

Ad essere evidente è stato subito che Facebook, nonostante abbia una crescita molto lenta, continua ad ottenere un livello di coinvolgimento dei propri utenti molto alto, a differenza di Twitter che denota da sempre questa debolezza.
La nuova feature, per ora, è disponibile solo per gli utenti di iOS, ma a breve dovrebbe esserlo anche su Android. Tendenzialmente le reazioni degli utenti non sono state incoraggianti, per almeno due motivi: volendolo rendere sempre più simile a Facebook, si è, di fatto, alterata la natura stessa di Twitter basata su una temporalità “real-time” e si è resa più caotica la lettura dei contenuti.
Con il “While you were away”,
Twitter spera di innalzare il livello di coinvolgimento riproponendo contenuti basati sulla popolarità, mettendo in condizione l’utente di non perdersi nulla. Che sia una strategia ottimale o fallimentare è ancora da capire, data anche la fase embrionale del progetto.
Se da un punto di vista tecnico non è possibile fare ulteriori riflessioni ed è necessario attendere una versione ufficiale, è invece giusto provare a guardare oltre e capire quali implicazioni reputazionali potrà avere tutto ciò.
Attualmente un tweet gode di visibilità ridotta, dovuta al carattere volatile della piattaforma, ha una permanenza limitata all’interno della timeline ed è basato sull’immediatezza. Con questo cambio di prospettiva temporale, il tweet acquisisce una maggiore persistenza e assume sicuramente un maggiore valore reputazionale.
Twitter, quindi, potrà essere considerato un canale sempre più di primaria importanza nel contesto delle analisi reputazionali, basate sulla permanenza dei contenuti on line.
Sarà quindi compito degli addetti ai lavori prendere atto di questa nuova evoluzione
Nessun commento:
Posta un commento